Semplice, economico e rapido

L’insuflaggio è una tecnica di isolamento termico e acustico semplice, economica e rapida che consente di riqualificare energeticamente l’abitazione attraverso il riempimento delle murature perimetrali dotate d’intercapedine e dei sottotetti non abitabili di difficile accesso, sia di case monofamiliari e bifamiliari, sia di edifici condominiali; basti pensare che oltre il 60% delle dispersioni deriva proprio dal tetto.

LA NOSTRA OFFERTA

  • ANALISI FATTIBILITÀ PRELIMINARE.
  • CONSULENZA tecnico progettuale completa.
  • COORDINAMENTO dei processi di cantiere.
  • Preventivo PERSONALIZZATO in base al materiale scelto.

Cos’è l’insufflaggio?

È la soluzione ottimale soprattutto in quei casi in cui non si vuole o non si può intervenire con il cappotto esterno per problemi di carattere condominiale (non necessita infatti di permessi) o economico, oppure con il cappotto interno per mancanza di spazio; infatti, l’insufflaggio in parete, non ruba metri quadrati all’interno dell’abitazione.

Inoltre, può essere abbinato ad altre tecniche di isolamento termo-acustico, come ad esempio una controparete in cartongesso, così da aumentare ancora di più le prestazioni.

Insufflaggio: quali sono i vantaggi?

È una tecnica di isolamento rapida ed economica, si realizza in modo semplice e poco invasivo, non altera l’aspetto della facciata, non ha bisogno di ponteggi e opere di muratura e può essere effettuata sia dall’interno sia dall’esterno dell’abitazione/dell’edificio.

I tempi di posa sono molto ridotti, infatti, in una sola giornata è possibile isolare un intero appartamento, beneficiando dei conseguenti risparmi energetici secondo gli standard di legge richiesti.

Grazie all’intervento è possibile accedere alle detrazioni del 50% sulla prima casa e il 36% sulla seconda casa fino al 31 dicembre 2025: l’investimento è ripagato al massimo in 4 anni e se si accede agli incentivi fiscali il tempo è addirittura dimezzato.