La lolla di riso viene impiegata per:
_ Isolamento termico: la bassa conducibilità permette garantisce comfort termico anche senza la realizzazione di un ulteriore cappotto termico;
_ Comfort estivo: l’alta densità e la ridotta conducibilità aumenta considerevolmente lo sfasamento termico fino ed oltre le 24 ore;
_ Comfort acustico: la sua porosità genera un effetto di assorbimento dei rumori;
_ Salubrità delle murature e traspirabilità delle pareti: sfrutta le sue caratteristiche per il massimo benessere abitativo;
_ Durevolezza e inattacabilità: grazie all’elevato contenuto in silice della lolla e il livello di pH, il blocco è garantito dall’attacco di agenti biologici come muffe e insetti;
_ Compatibilità prestazionale: buona aderenza con intonaci a base di argilla e calce;
_ Resistenza al fuoco: difficoltà di combustione per la presenza di silice nella paglia.
_ Semplicità di posa.
_ Eco-sostenibilità produttiva: la formazione del blocco è realizzata a temperatura ambiente senza l’utilizzo di alti forni, inoltre la quantità di inerte in lolla riduce il consumo del legante cementizio permettendo di ridurre l’impatto ambientale ed energetico della produzione;
_ Rinnovabilità: tutti i componenti utilizzati sono di origine naturale e del tutto riciclabili;
_ Abbattimento dell’inquinamento: la componente di lolla, sottoprodotto agricolo vegetale, sottrae CO2 dall’aria presente all’interno delle strutture del fabbricato grazie alle proprietà dei suoi componenti;
_ Made in Italy: costituito solamente da materie prime prodotte in Italia da filiera corta.
Un prodotto con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Viene utilizzata per isolare muri perimetrali, murature interne, solai e sottotetti.